Red 02 Seminars

10:30 - 11:00

Il Beauty nell’Era Post Covid19: Ripartenza e Nuove tendenze

La tecnologia, le emergenze climatiche e la necessità di riconnettersi con le altre
persone rientrano tra le principali questioni globali destinate a influenzare le tendenze
nei prossimi anni. Entro il 2026, la crisi da COVID-19 sarà molto probabilmente alle
nostre spalle e si prevede che le economie globali saranno tornate almeno ai livelli di
prosperità pre-crisi. Tuttavia, il comportamento e i bisogni dei consumatori saranno
cambiati significativamente ed è per questo che è importante capire fin da subito come
prepararsi.

11:00 - 11:30

Mercato e industria cosmetica nel post pandemia

Per il settore della cosmetica, il 2020 ha segnato un calo dei fatturati di 12 punti percentuali, con primi segnali di ripresa degli indicatori economici già nel primo semestre 2021. Il vero recupero, con un ritorno ai valori pre-pandemia, è atteso invece nella seconda metà del 2022.

Infatti, le curve di sviluppo, sia sul mercato interno che per quanto riguarda le esportazioni, fanno prevedere un repentino recupero di fatturato e marginalità.  L’offerta italiana di cosmetici conferma la sua competitività grazie all’innovazione delle formulazioni e alla dinamica di servizio delle imprese produttrici; a ciò si aggiunge il costante studio dei nuovi fenomeni e delle modalità di consumo, straordinariamente cambiati dopo i primi lockdown e difficilmente reversibili.

Guardando al mercato interno, nonostante sia forte il desiderio di ritorno all’esperienza in negozio, l’adattamento ai lunghi periodi di lockdown ha portato molte imprese a rivedere le proprie strategie di distribuzione, generando nuovi fenomeni di disintermediazione, soprattutto grazie all’implementazione, o al rafforzamento, dell’online.

Speaker

11:30 - 12:00

Analisi e trend della nuova normalitá

I nuovi di trend di consumo e di approccio al cosmetico stanno rivoluzionando l’offerta dell’industria: confini meno definiti, sia di target che di prodotto, vanno incontro ai concetti di inclusività di genere e di ibridazione delle famiglie di prodotto. Le mura domestiche, durante la pamdemia, hanno definito un ostacolo sociale e di sviluppo economico, ed ora, come esorcismo culturale, si riducono ulteriormente le barriere e i paletti di segmentazione di marketing.

Grazie a Mintel e a Beautystreams, vengono intercettati i nuovi approcci al mercato a livello mondiale dove, nonostante dinamiche differenziate di ripresa, si confermano nuove abitudini di acquisto, ma soprattutto l’evoluzione dei nuovi schemi di scelta: dalla sensibilità al packaging, all’efficacia di prodotto, alla sostenibilità della filiera, passando per i cosmetici a connotazione naturale e sostenibile.

12:00 - 12:30

KEY LECTURE Collagenopatie: a caccia dei meccanismi che regolano la degradazione del collagene

Il collagene è responsabile del mantenimento della struttura e resistenza dello scheletro ed è prodotto da cellule secernenti altamente specializzate all’interno dell’osso: i condrociti e gli osteoblasti.

Il processo di sintesi del collagene è particolarmente delicato e caratterizzato da steps sequenziali che occorrono in uno specifico organello cellulare chiamato reticolo endoplasmatico. Tale processo tuttavia non è esente da errori e molecole di collagene impropriamente sintetizzate si accumulano progressivamente nel reticolo endoplasmatico e possono causare stress e disfunzione cellulare. Pertanto, la cellula ha sviluppato meccanismi di ‘controllo qualità’ che garantiscono la degradazione del collagene impropriamente prodotto evitando il suo accumulo patologico all’interno delle cellule. Difetti genetici associati a difetti nella sintesi del collagene causano patologie scheletriche note come ‘collagenopatie’, caratterizzate da un alterato sviluppo scheletrico e gravi consequenze fin dall’età pediatrica.

Nel nostro laboratorio TIGEM abbiamo identificato un nuovo meccanismo cellulare coinvolto nella degradazione del collagene nei condrociti ed osteoblasti. Abbiamo dimostrato l’esistenza di un recettore, FAM134B, al livello del reticolo endoplasmatico capace di legare il collagene impropriamente sintetizzato e veicolarlo ai lisosomi, principali organelli deputati alla degradazione delle sostanze di scarto cellulari. Attualmente  stiamo studiando se la  modulazione farmacologica di FAM134B possa aprire nuovi orizzonti e prospettive terapeutiche per il trattamento delle collagenopatie.

Speaker

12:30 - 13:00

Cosmetica e 4.0: ITS al servizio delle imprese

ITS Nuove Tecnologie della Vita, scuola di alta specializzazione tecnica, presenta il corso in Produzioni cosmetiche 4.0, primo corso post-diploma del settore cosmetico nato per soddisfare le esigenze occupazionali delle imprese in termini di tecnici specializzati.

Speakers

14:00 - 14:30

Valutazione della sicurezza delle plastiche da riciclo destinate al packaging cosmetico

La Commissione tecnica istituita dall’Istituto Italiano imballaggio e composta da vari stakeholders del settore, prosegue i lavori di valutazione del packaging cosmetico iniziati nel 2016.

L’obiettivo della Linea Guida in uscita a breve è quello di eseguire una valutazione attenta sui nuovi materiali, in particolare le plastiche da riciclo, destinati a contenere il cosmetico.

Sappiamo bene come le esigenze di una sempre maggior sostenibilità ambientale stiano impattando sulla vita di tutti i giorni, e anche il mondo del Beauty sta cercando di rispondere alle aspettative degli utenti sia per quanto riguarda il prodotto e i suoi ingredienti, sia  il contenitore e il suo impatto sull’ambiente.

La Commissione con questo lavoro vuole evidenziare come la sicurezza del materiale e di conseguenza del prodotto finale e quindi del consumatore, deve essere sempre una priorità, e il piano analitico deve comprendere una valutazione accurata dei materiali, delle sostanze potenzialmente migrabili, e dei NIAS, considerando che i materiali da riciclo possiedono una variabilità e disomogenità intrinseca.

Speaker

14:30 - 15:00

Nuovi materiali per il packaging sostenibile nel rispetto dei requisiti di qualità e di performance del prodotto finito

Utilizzo di ingredienti dal waste per le mescole per il pack e le criticità in termini di proprietà meccaniche, colore, e interazione con il contenuto dei materiali sostenibili.

Speakers

15:00 - 15:30

Social network e influencer nel settore cosmetico: quali regole?

L’intervento mira ad individuare gli aspetti a cui fare attenzione nel settore del social media marketing e nel rapporto tra la società e gli influencer o i micro influencer. Il fatto che non esista una legislazione specifica sul tema non significa che non esistono delle regole da seguire, regole che spesso neppure si immagina che esistano e quindi a fatica vengono rispettate (e ciò specie quando si tratta di società poco strutturate).

Speaker

15:30 - 16:00

Integrazione della Sostenibilità nei moderni Sistemi di Gestione della Qualità

Introduzione ad una nuova guida realizzata per il settore delle materie prime cosmetiche che indirizza all’integrazione della sostenibilità nei moderni sistemi di gestione della qualità, per guidare le Imprese verso comportamenti seri, responsabili e virtuosi.

Speaker

  • E. Brena Gruppo Mapic - Federchimica Aispec
16:00 - 16:30

Passato, Presente e Futuro della Protezione Solare

Un rapido excursus sulla storia della protezione solare nel campo cosmetico con un particolare focus sui fattori che potranno influenzare gli sviluppi futuri.

Speaker

11:00 - 11:30

Make up fai da te – rompere le regole per un’applicazione libera e personale dei prodotti

Il make-up è un settore in continua evoluzione: non segue le mode, le crea inventando sempre nuovi prodotti “intelligenti” e tecnologici in grado di stupire e conquistare le consumatrici (e anche sempre di più i consumatori!) dalle più esperte alle meno abili.

Ma in questa nuova realtà che stiamo vivendo, in questo momento quasi “post bellico” definito “New Normal” che cosa sta realmente cambiando? Le nuove generazioni dei giovanissimi (in particolare Gen Z) stanno guidando la rivoluzione del make-up intraprendendo nuovi percorsi per un approccio decisamente libero e personale al trucco. Molto, se non tutto, è concesso per liberare la propria creatività e personalità: i prodotti vengono miscelati tra loro, vengono trovati nuovi spunti applicativi, si invertono le regole per comunicare senza paura la propria personale individualità.

Speaker

11:30 - 12:00

Tra le richieste del mercato e disponibilitá della filiera cosmetica: il ruolo del controterzista nella transizione green

L’epocale transizione dall’ impiego pressoché esclusivo di idrocarburi e derivati verso l'introduzione di soluzioni a ridotto impatto ambientale non poteva non avere notevoli ripercussioni anche su un settore sensibile come la cosmesi.

La rivoluzione “green”, sebbene in atto già da tempo, ha avuto negli ultimi anni una fortissima accelerazione, spinta dalle richieste sempre più esigenti da parte del mercato.

La richiesta di una rapida sostituzione di un sistema ormai consolidato da decenni di impiego, studio ed analisi, trova una pronta risposta nello   sforzo imponente da parte di tutta la filiera (dalle materie prime al packaging) e di tutti gli attori coinvolti (dal Legislatore alle Associazioni di Categoria)…..ma il passaggio è ancora all’inizio e non tutte le questioni sono state ancora risolte.

Il contoterzista diventa quindi una figura centrale nella gestione delle diverse istanze.

Speaker

12:00 - 12:30

Fidia e l’acido ialuronico: la scienza al servizio della bellezza

Nel 1963, Fidia Farmaceutici S.p.A., azienda farmaceutica italiana fondata nel 1946, lancia a mercato CONNETTIVINA, il suo primo prodotto topico a base di acido ialuronico. È l’inizio di un lungo percorso di ricerca, che continua ancora oggi e che vede l’impiego di questo straordinario polisaccaride in numerosi prodotti che trovano applicazione in aree strategiche, quali la salute articolare e salute della pelle, l’uro-ginecologia, l’oftalmologia, la medicina estetica, la medicina rigenerativa e lo skin care.

Da quasi sessant’anni, il costante impegno di Fidia nello studio delle proprietà e caratteristiche dell'acido ialuronico, l’ottimizzazione della sua produzione che lo ha elevato ai più alti standard qualitativi, la continua ricerca e sviluppo di nuove opportunità terapeutiche, nonché le modifiche chimiche sul polisaccaride, hanno consolidato la leadership dell'Azienda a livello internazionale nella produzione di acido ialuronico, sia naturale che funzionalizzato, e nella realizzazione di  prodotti che sfruttano in pieno le proprietà dell’acido ialuronico e dei suoi derivati.

Oggi, in ambito cosmetico, l’acido ialuronico è molto utilizzato ed apprezzato in un’ampia varietà di prodotti, tuttavia solo pochi possono vantare un’expertise nel suo utilizzo così approfondita come quella acquisita da Fidia.

Ed è infatti l’unione di questo consolidato patrimonio di conoscenza sull’acido ialuronico, protetto da più di mille brevetti, con la più avanzata tecnologia formulativa cosmetica, a rendere uniche le formule cosmetiche di Fidia.

Per svolgere una funzione ben precisa sulla pelle, la tipologia di acido ialuronico o del suo derivato viene accuratamente selezionata per la sua struttura e attività, al fine di ottenere un’efficacia specifica e mirata. Gli effetti vantati sono validati da sperimentazioni presso centri clinici indipendenti sotto il controllo dermatologico.

Senza mai trascurare gli aspetti di gradevolezza e sensorialità, garantendo un’esperienza di utilizzo altamente soddisfacente, tutti i prodotti sono sottoposti a rigorose indagini per garantirne qualità, stabilità e sicurezza, secondo standard che contraddistinguono un’azienda farmaceutica come Fidia, che mette la scienza al servizio della bellezza.

Speaker

12:30 - 13:00

La restrizione sulle microplastiche: la situazione attuale in EU

La proposta di restrizione sulle microplastiche è giunta quasi alla fine del suo iter legislativo, oltre a dare gli ultimi dettagli della tempistica prevista, la presentazione indicherà i punti critici su cui gli operatori del settore cosmetico dovranno definire le proprie attività con delle proposte operative, cercando di affiancare le autorità nella gestione complessiva di questa complessa partita.

Speaker

14:00 - 14:30

KEY LECTURE Economia circolare: opportunità e buone pratiche per le imprese del settore della cosmetica

Di economia circolare si parla molto negli ultimi anni ma non sempre ne sono chiari obiettivi, implicazioni, opportunità. La presentazione offre un contributo nella definizione dell’argomento in un visione che abbraccia lo scenario internazionale, propone esempi di buona pratica riferiti al mondo della cosmetica, suggerisce stimoli di approfondimento da tradurre nella realtà delle nostre aziende. Il contributo nasce dall’ impegno del gruppo di lavoro Green Economy Observatory (GEO) della Università Bocconi nell’ambito del progetto “Sostenibilità in azienda” promosso da Cosmetica Italia e GREEN Bocconi a supporto e formazione delle aziende del comparto cosmetico.

Speaker

14:30 - 15:00

Il ruolo del distributore al tempo della pandemia: opportunità per il futuro

La pandemia ha segnato un cambiamento epocale nelle dinamiche commerciali, dei servizi. Se l’ e-commerce ha cambiato in un periodo di transizione forzata dagli eventi modalità di lavoro per i lavori in sede (es. acquisti, vendite, amministrazione) la logistica si realizza sempre sul campo e il distributore nel nostro caso di prodotti chimici è sempre in prima linea nella catena di fornitura e servizi interessati.

Come è cambiato il lavoro del distributore in questo periodo? Quali le opportunità che l’emergenza ha portato e quali, quindi le prospettive per il futuro?

Speaker