Coral 5 Seminars

09:45 - 10:00

Apertura Lavori

Chairmen

10:00 - 10:30

Tendenze future e innovazione: il ruolo chiave dello storytelling

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il racconto di una storia che trasmetta emozioni e parli al consumatore è tanto coinvolgente quanto fondamentale, soprattutto in cosmetica. L’industria della bellezza è una delle più emotive in assoluto e per questo la più vicina al proprio cliente. Accompagnare il consumatore nella scelta di prodotti più in linea con le proprie esigenze in continuo cambiamento, fa dello storytelling il mezzo più potente per vivere appieno l’esperienza del prodotto stesso.

In che modo sarà quindi possibile colpire il proprio target e avere successo in un mercato tanto competitivo come quello della cosmetica? Per rispondere a questa domanda è necessario conoscere non solo i movimenti futuri dell’industria, bensì in che modo fondere le diverse tendenze per creare il proprio stile comunicativo, unico e avvincente.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="93" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

10:30 - 11:00

Un’industria che fa bene al Paese: strategie e valori del comparto cosmetico nazionale

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Valore economico, scientifico e sociale: sono questi i tre punti cardine che contraddistinguono l’industria cosmetica nazionale e che permettono a pieno titolo di poterla descrivere come “un’industria che fa bene al Paese”. Questi tratti sono stati decisivi, specie negli ultimi anni, nel determinare la reattività del settore e ancora oggi sostengono la sua capacità di fronteggiare scenari e congiunture complesse.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="94" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

11:00 - 11:30

La reattività dell’industria cosmetica nazionale tra anticipazione dei trend e innovazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]In un contesto di grandi criticità iniziato con il periodo Covid e oggi alla presa con una situazione internazionale estremamente fluida e complessa, l’industria cosmetica italiana conferma la volontà e capacità di reazione che da sempre la caratterizza.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="95" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

11:30 - 12:00

Protocollo di Nagoya: aggiornamenti e/o stato dell’arte

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Con l’entrata in vigore del regolamento europeo 511/2014 è iniziata l’implementazione del protocollo di Nagoya a livello europeo. Il protocollo di Nagoya regola l’accesso alle risorse genetiche per fini di R&D tramite l’ottenimento di un permesso e la negoziazione di un accordo per suddividere i benefici con le popolazioni locali. L’intervento vuole illustrare come sono stati interpretati alcuni istituti previsti dal regolamento, dopo la pubblicazione della linea guida preparata dalla Commissione Europea con il supporto delle parti interessate e che implicazioni potranno derivarne per gli operatori nazionali.

 

 

Following the entry into force of EU Reg. 511/2014, the Nagoya protocol principles were implemented at EU level. Nagoya protocol provides rules to access genetic resources for R&D purposes, through prior permits and agreements to share benefit with local populations.

The speech will focus on the latest EU guideline issued by the European Commission to offer an official interpretation of some provisions in the EU Reg. 511/2014 and how the Italian operators should apply it.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="96" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

14:00 - 14:30

Il Progetto Concert REACH e gli “in silico tools” nella valutazione della sicurezza: una risorsa a sostegno delle imprese fornitrici di ingredienti cosmetici

[vc_row][vc_column][vc_column_text]LIFE CONCERT REACH, un progetto finanziato dal programma LIFE+ della UE, si propone di realizzare una piattaforma online per mettere in rete una vasta gamma dei cosiddetti "in silico tools" (QSAR e Read Across), modelli predittivi che saranno liberamente accessibili agli utenti interessati a stimare le proprietà chimiche e valutare così la sicurezza delle sostanze con riferimento ai vari endpoints tox ed ecotox richiesti dal regolamento REACH anche in modo specifico per le varie applicazioni settoriali.

Uno degli ostacoli nell'uso reale dei metodi in silico (QSAR e read across) è spesso la mancanza di conoscenza su quali strumenti dovrebbero essere scelti per un obiettivo specifico, come utilizzarli e come interpretarne e integrarne i risultati. Con un esempio pratico, esamineremo l'uso di un “portale” online unico sviluppato nell'ambito del progetto europeo CONCERT REACH che soddisfa queste esigenze fornendo una guida pratica per sfruttare appieno gli strumenti in silico disponibili di quattro piattaforme (VEGA, Danish (Q)SAR Database, OCHEM e AMBIT).

LIFE CONCERT REACH is a four-year EU-funded project creating an online platform networking a range of developed and freely available “in silico tools” (QSAR and Read Across), The predictive models will be freely accessible for assessing chemical properties and substance safety for desired endpoints (covering both human toxicology and the environmental  ecotox properties required under REACH), to be exploited by interested industrial and R&D professional users for their specific sectorial applications.

Ones of the obstacles in the real use of the in silico methods (QSARs and read across) is often the lack of knowledge about what tools should be chosen for a specific goal, how to use them and how to interpret and integrate their results. By a practical example, we will go through the use of a unique web-based “gateway” developed within the EU CONCERT REACH which fulfils those needs providing a practical guide to fully exploit the available in silico tools of four platforms (VEGA, Danish (Q)SAR Database, OCHEM and AMBIT).  [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="97" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speakers

14:30 - 15:00

KEY LECTURE – Il colore nei capelli: ma di quale colore stiamo parlando?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L'industria della colorazione dei capelli ha una lunga tradizione professionale e tecnologica.

Il colore, in questo complesso processo, sembra essere "sotto controllo", sia dal lato del produttore che per il professionista e per l'educatore. E' proprio così ?

Questo intervento vuole condividere e discutere alcuni potenziali problemi nel settore della colorazione per capelli, dal prodotto alla sua fruizione, dalla comunicazione alla formazione delle nuove generazioni di professionisti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="98" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

15:00 - 15:30

Digitale e Sostenibilità come leve chiave per un nuovo dialogo con i consumatori

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il digitale è una leva fondamentale per conoscere e indirizzare i bisogni del cliente, ma anche per aiutare a combattere il cambiamento. La digitalizzazione è imprescindibile per cambiare i modelli di produzione, di consumo e per misurare concretamente gli impatti. Intelligenza artificiale e Internet delle Cose sono due delle leve principali per arrivare a formulazioni personalizzate e sistemi fatti da prodotto e servizio insieme.

Ma non basta: sostenibilità e digitale vanno a braccetto, un’azienda non può più pensare alla cosiddetta digital transformation senza una scopo specifico di diventare un’azienda virtuosa in termini di impatto. Nella cosmesi, più che in altri settori, l’attenzione alla sostenibilità sta diventando una vera e propria leva di business: la cosmetica solida, in tutte le sue diverse forme dimostra come sia possibile diminuire di molto gli impatti, senza rinunciare all’efficacia. No water, No Plastic, No Waste sembrano semplici slogan, ma in realtà nascondono una rivoluzione già in atto.

Noi, di R5®Living, vogliamo cogliere questa opportunità, per trasformare i modelli di produzione e consumo nei settori ad alto impatto climatico sfruttando a pieno le leve del digitale.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="99" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

15:30 - 16:00

Skin microbiota: a “data-driven” approach for its study

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Skin microbiota and interaction with products applied on the skin represent today one of the most promising fields of research, encompassing the cosmetic applications toward an all-around well-being of the widest organ of the human body.

A challenge to be addressed in these studies - and in their application for the development of a new era of cosmetic products - is the lack of harmonization of the large amounts of data from the skin microbiome-related studies and the retrieval of datasets and metadata from this huge mine. Also, a basic systematic analysis on how commonly used cosmetic ingredients may influence microbiota, host skin cells and the host immune system is necessary to better exploit this vastly unexplored new prairie. Introducing these two crucial steps in the development and optimization of cosmetics means a new approach resulting in safe and biome friendly products.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="100" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

16:00 - 16:15

Packaging Cosmetico con polimeri riciclati. Linee guida per valutazione di rPE-case study

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Istituto Italiano Imballaggio dal 2016 si occupa di approfondire e divulgare le tematiche di valutazione della sicurezza del packaging Cosmetico.

Negli ultimi anni in particolare si è cercato di focalizzare l’attenzione sulle modalità di testing  per valutare sempre la sicurezza del packaging cosmetico , considerando le normative cogenti, i dati tossicologici esistenti, i data base e l’effettiva esposizione del consumatore alle eventuali sostanze migrabili.

Queste tematiche diventano sempre più importanti alla luce dell’utilizzo di nuovi materiali , in particolare considerando il crescente utilizzo di polimeri riciclati.

Nell’ultima Linea  Guida , con la collaborazione di vari stakeholder e laboratori ,ci siamo concentrati sulla valutazione dei metalli , delle Ammine Aromatiche Primarie e dei NIAS in PE Riclato.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="101" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speakers

10:20 - 10:30

Apertura Lavori

Chairmen

10:30 - 11:00

Il progetto formulativo: uno stretto sentiero tra innovazione, sicurezza e sostenibilità

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L'industria cosmetica, negli ultimi dieci anni, ha visto un aumento significativo della consapevolezza sia dei consumatori che degli investitori su concetti, applicazione e importanza della sostenibilità. L'adozione di Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite nel 2015, combinata con nuovi quadri normativi per migliorare il benessere e la salute dei cittadini e delle generazioni future, ha coinvolto anche l'industria cosmetica in questi principi sia nel miglioramento che nell’innovazione dei prodotti.
Per soddisfare questi requisiti, le aziende cosmetiche stanno adottando approcci olistici; approvvigionamento di ingredienti riciclati e loro produzione in modi più ecologici; gestione del loro impatto sull'ambiente; riduzione dei rifiuti di imballaggio; e altro. Tutto ciò certificando le azioni compiute per comunicare i passi che stanno compiendo.
Durante la presentazione si riporteranno alcuni esempi specifici considerando tutti gli aspetti di sviluppo di un prodotto: formulazione, produzione, confezionamento e garanzia di sicurezza d’uso.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="102" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

11:00 - 11:30

Un regolatorio per amico: i vincoli per il formulatore

Il sempre più regolamentato settore cosmetico, spesso in maniera non armonizzata tra le diverse aree di mercato, le black list, le certificazioni private che danno i bollini tanto amati dai consumatori, i “bisogni” dei marketing (naturalità…), spesso pongono restrizioni al formulatore che si trova ad avere un numero di ingredienti limitato da utilizzare nei prodotti di sua creazione.
A ciò si aggiunge, spesso e volentieri, che le limitazioni su alcuni ingredienti a cui il formulatore deve sottostare non hanno alcun fondamento scientifico: come si riesce a sopravvivere e come a volte quello che viene percepito come ostacolo si può trasformare in opportunità.

The increasingly regulated cosmetics sector, often in a non-harmonised manner between the different market areas, blacklists, private certifications that give the stamps so beloved by consumers, marketing “needs” (naturalness...), often decrease the possible number of ingredients to use in the products the formulator creates.
Moreover, it often happens that the restrictions on certain ingredients that the formulator has to comply with, have no scientific basis: how we can survive and how sometimes what is perceived as an obstacle can be transformed into an opportunity.

Speaker

11:30 - 12:00

Dalla Sostenibilità alla Rigenerazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Lo sviluppo sostenibile è un concetto che ha ormai più di 50 anni,  ma utilizzarlo come faro per lo sviluppo di  prodotti cosmetici, ancora oggi non è così immediato. La cura simultanea di  Biodiversità, decarbonizzazione, preservazione dell’acqua  e circolarità possono essere ottenuti  grazie alla combinazione di un approccio strategico e a un calcolo puntuale degli impatti lungo tutta la catena del valore. Tutti gli stakeholder inclusi comunità locali e ambiente  devono essere parte della partita. Questo modello di business è ben rappresentato dalle aziende bcorp. Oggi che l’equilibrio è già infranto e preservare non è poi sufficiente è necessario spostarsi verso la rigenerazione.

 

Sustainable development is a concept that is now more than 50 years old, but using it as a beacon for the development of cosmetic products is still not so immediate today.  The simultaneous care of biodiversity, decarbonisation, water preservation and circularity can be obtained thanks to the combination of a strategic approach and a precise calculation of the impacts along the entire value chain.  All stakeholders including local communities and  environment must be part of the game.  This business model is well represented by BCORP companies.  Today, when the balance is already broken and preserving is not enough, it is necessary to move towards regeneration.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="103" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

12:00 - 12:30

Packaging cosmetico 100% riciclato: limiti e opportunità

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Nel settore della bellezza, il packaging svolge un ruolo importante. Rappresenta il vostro marchio, i vostri valori e ciò che vi rende unici sul mercato e serve come prima impressione. L'utilizzo di imballaggi riciclati al 100% per i prodotti del vostro marchio non è più un'opzione, ma una necessità, poiché il packaging sostenibile sta diventando una priorità assoluta sia per le aziende sia per i clienti.

Avete ancora dubbi sulla qualità di questo tipo di materiali?

In questa conferenza vi forniremo consigli su come scegliere saggiamente il materiale di imballaggio e la sua forma, tenendo conto di considerazioni tecniche e normative.

 

In the beauty industry, packaging plays an important role. It represents your brand, your values and what makes you unique in the marketplace and serves as your first impression. Using 100%  recycled packaging for your brand products is no longer an option, but a necessity, as sustainable packaging is becoming a top priority for both companies and customers.

Do you still have doubts about the quality of these types of materials?

In this lecture we will give you advice on how to choose packaging material and its form wisely, taking into account technical and regulatory considerations.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="104" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

12:30 - 13:00

CARE N’SENSE:come le scienze sensoriali sul prodotto cosmetico traducono le sensazioni in dati oggettivi

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’impressione sensoriale gioca un ruolo fondamentale nella scelta di un qualsiasi prodotto di

consumo, in particolare quando parliamo di prodotti che vengono applicati direttamente sul nostro corpo e che teniamo addosso tutto il giorno: una crema agli agrumi, un fondotinta dalla texture leggera, un rossetto dal colore intenso. Essere in grado di identificare e descrivere le proprietà sensoriali di un prodotto cosmetico, e capire se vengono percepite dal consumatore in modo positivo, è essenziale.

Le scienze sensoriali sono infatti una disciplina scientifica che misurano, analizzano e interpretano le caratteristiche di un prodotto così come sono percepite dai cinque sensi. Delineare un profilo sensoriale completo di un prodotto cosmetico, consente di supportare nel loro lavoro vari dipartimenti di un’azienda cosmetica, tra cui Controllo qualità, Ricerca e Sviluppo e Marketing.

Nel corso dello speech, verranno introdotti i principi su cui si basano le scienze sensoriali e

illustrati alcuni casi studio riguardanti le fasi di sviluppo/creazione e lancio del prodotto: dall’idea di prodotto, alla realizzazione e scelta del prototipo ottimale, alla selezione del packaging!

 

The sensory impact plays a relevant role in the choice of goods products. This is particularly relevant when we talk  about products that we directly apply on our skin all day long, i.e. a citrus fruit body cream, a foundation with light texture, a lip gloss with intense colour. Considering that, it is really important being able to  identify and describe the sensory properties of a cosmetic and the comprehension on how these characteristics are perceived by the consumers.  

Sensory evaluation has been defined as a ‘scientific method used to evoke, measure, analyse and interpret those responses to products as perceived through the senses of sight, smell, touch, taste, and hearing’.

The definition of the sensory profile of a cosmetic will be useful for the work for  different company departments, like Quality, R&D, and Marketing.

During the speech the main rules  defined by sensory science will be shown and  some case studies related to the development of a product will be presented: starting from the ideation of the product to its preparation, the selection of the best prototypes, and the selection of its packaging. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="105" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

14:00 - 14:30

KEY LECTURE – Creme solari per salvare gli oceani

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Negli ultimi decenni un numero crescente di studi scientifici ha dimostrato l’impatto dei prodotti per la cura personale sugli ecosistemi marini e la loro biodiversità. In particolare, le creme solari, che vengono rilasciate in mare direttamente soprattutto nel periodo estivo quando i turisti affollano le spiagge, possono essere nocive per molti organismi che popolano i mari (dal Mediterraneo ai Tropici) e possono concorrere al degrado delle scogliere coralline. I prodotti contenuti nelle creme colpiscono tantissime forme di vita, da quelle più piccole come le microalghe, ma di rilevanza cruciale perché alla base delle reti trofiche, a quelle più grandi come i mammiferi marini. Le evidenze scientifiche hanno determinato un riscontro a livello legislativo in quanto alcuni filtri solari come l’ossibenzone e l’octinossato sono stati banditi in diversi paesi del mondo. Negli ultimi anni sono stati fatti enormi passi avanti nella produzione di prodotti “green & blue” ma per un’effettiva transizione ecologica dei prodotti solari è necessario compiere ulteriori sforzi in termini di sviluppo di creme solari realmente eco-compatibili e di valutazione del loro impatto.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="106" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

14:30 - 15:00

Fuori dalla Comfort Zone – La sfida cosmetica: diario di un distributore di ingredienti

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Una testimonianza, senza la pretesa di insegnare a nessuno, della complessità di questa professione al giorno d’oggi.

Un viaggio mentale attraverso i partners di sviluppo, la ricerca di collaboratori e la scelta delle migliori figure da associare al proprio progetto.

 

The short story, without pretending to teach anyone, of the complexity of this profession today.

A mental journey through development partners, the research for collaborators and the choice of the best professionals to associate with your project.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="107" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker

15:00 - 15:30

Polymers and microplastics in Europe – the changing regulatory landscape

[vc_row][vc_column][vc_column_text]The EU regulatory landscape for polymers is changing. Restrictions on intentionally added microplastics and the registration of polymers under EU REACH are both on the horizon. This presentation will look at where we are today and some of the challenges we are facing whilst trying to navigate the road to compliance.

 

Il panorama normativo dell'UE per i polimeri sta cambiando. Le restrizioni sulle microplastiche aggiunte intenzionalmente e la registrazione dei polimeri ai sensi del regolamento REACH dell'UE sono entrambe all'orizzonte. Questa presentazione analizzerà la situazione attuale e alcune delle sfide che stiamo affrontando per trovare il modo di essere conformi.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gravityform id="108" title="false" description="false" ajax="false"][/vc_column][/vc_row]

Speaker