Day 1 Seminars

10:30 - 11:00

Formulazione a valore aggiunto, controllo qualità e valutazioni cito/ecologiche delle particelle nei cosmetici tramite il metodo SPES

Implementando nuove strategie per la classificazione e l'analisi delle particelle in formulazioni liquide eterogenee, EOS S.r.l. ha sviluppato Classizer™ ONE. Basato sulla tecnologia brevettata SPES, fornisce una classificazione e una caratterizzazione a valore aggiunto delle particelle attraverso lo studio delle loro proprietà ottiche, come la sezione d'urto di estinzione e la polarizzabilità. Sono così possibili valutazioni in chiave SbD/QbD di formulazioni cosmetiche e cosmeceutiche in matrici biologiche e acque ambientali, attraverso informazioni chiave sulla stabilità delle particelle, l'aggregazione, l'invecchiamento, il rilascio di materiale, lo studio del particolato sovradimensionato e delle impurità.

Speaker

10:30 - 11:00

Il Beauty nell’Era Post Covid19: Ripartenza e Nuove tendenze

La tecnologia, le emergenze climatiche e la necessità di riconnettersi con le altre
persone rientrano tra le principali questioni globali destinate a influenzare le tendenze
nei prossimi anni. Entro il 2026, la crisi da COVID-19 sarà molto probabilmente alle
nostre spalle e si prevede che le economie globali saranno tornate almeno ai livelli di
prosperità pre-crisi. Tuttavia, il comportamento e i bisogni dei consumatori saranno
cambiati significativamente ed è per questo che è importante capire fin da subito come
prepararsi.

10:30 - 10:50

Manna delle Madonie fermentata per applicazioni cosmetiche

Sulle Madonie, durante l’estate, le sapienti mani dei frassinocoltori locali, permettono la raccolta della preziosa manna.

La linfa dei frassini fuoriesce dalla corteccia dei tronchi come un liquido resinoso, che esposto al sole torrido, si rapprende formando bianche stalattiti di manna.

Ricca di mannite, acidi organici, saccaridi, mucillagini, resine, composti azotati e potenziata con la nostra esclusiva tecnologia di Iperfermentazione, la manna può diventare un potente alleato per la cura della pelle.

Speaker

10:30 - 10:50

Sfidare il BHT (butylated hydoxytoluene) con un’alternativa naturale e biologica

L'attuale serie di antiossidanti sintetici utilizzati nei prodotti cosmetici, come BHA, BHT e tocoferoli sintetici, è efficace ma messa in discussione da un numero crescente di consumatori. Per offrire prodotti cosmetici finiti ancora più sostenibili, gli scienziati di Active Beauty hanno realizzato un nuovo ingrediente a base di rosmarino biologico di provenienza sostenibile. Sono stati condotti diversi test che dimostrano che l'ingrediente supera gli antiossidanti sintetici in tutte le categorie garantendo una migliore attività antiossidante e una protezione più efficiente dei coloranti in condizioni aggressive di temperatura ed esposizione alla luce.

Speaker

11:00 - 11:20

Health, well-being and the skin: a constant search for balance

The modern consumer is, first and foremost, health-minded. In the past skincare products were used to solve problems, like reduce wrinkles or soothe irritated skin. Now, the consumer has a much more preventative attitude. They understand that healthy skin is the result of a delicate biological balance and they are actively trying to maintain this balance. Many people feel their skin is sensitive and has special skincare needs, making them particularly interested in skincare brands which provide them with products which fulfil their specific needs. In this context, dermocosmetics enjoy a lot of attention. Successfully supporting health of skin leads to a sense of well-being and increased quality of life. In order to provide the skin and, consequentially, the mind of the consumer with effective and safe products, detailed understanding of the biological processes with which the skin maintains homeostasis is a must. Products which actively work on these processes support and improve skin health. This presentation will show different examples of how skin health can be maintained or even improved and will show correlations between how effects of skin can have an effect on the mind and improve well-being and quality of life. It is all in the balance.

11:00 - 11:30

Mercato e industria cosmetica nel post pandemia

Per il settore della cosmetica, il 2020 ha segnato un calo dei fatturati di 12 punti percentuali, con primi segnali di ripresa degli indicatori economici già nel primo semestre 2021. Il vero recupero, con un ritorno ai valori pre-pandemia, è atteso invece nella seconda metà del 2022.

Infatti, le curve di sviluppo, sia sul mercato interno che per quanto riguarda le esportazioni, fanno prevedere un repentino recupero di fatturato e marginalità.  L’offerta italiana di cosmetici conferma la sua competitività grazie all’innovazione delle formulazioni e alla dinamica di servizio delle imprese produttrici; a ciò si aggiunge il costante studio dei nuovi fenomeni e delle modalità di consumo, straordinariamente cambiati dopo i primi lockdown e difficilmente reversibili.

Guardando al mercato interno, nonostante sia forte il desiderio di ritorno all’esperienza in negozio, l’adattamento ai lunghi periodi di lockdown ha portato molte imprese a rivedere le proprie strategie di distribuzione, generando nuovi fenomeni di disintermediazione, soprattutto grazie all’implementazione, o al rafforzamento, dell’online.

Speaker

11:00 - 11:20

Natural preservation – it really works!

BiomEco is a new, innovative multifunctional ingredient, with a focus on anti-microbial activity. BiomEco is truly natural – both COSMOS and ISO 16128 – and also meets stringent standards for preservation efficacy. Based upon plant-extracts, the phyto-compounds utilize multiple mechanisms of action to be effective anti-microbials, anti-oxidants, chelators and surfactants.

Microbiome health and balance can be supported using BiomEco as the anti-microbial system. BiomEco ingredients have the ability to “micro-target” specfic microorganisms, and in-vitro studies have shown that it does not affect the “good” microbiome microorganisms, while controlling the ISO 11930 microorganisms.

Synergio, a Jersualem-based company, specializes in developing plant-based anti-microbials for the personal-care industry. Using nature as inspiration, Synergio develops solutions using advanced phytochemistry and scientific methods.

Dr. Rachel Lutz, Technical Sales Director at Synergio, will introduce BiomEco and show specific examples of how this multifunctional ingredient can be used in “preservative-free” formulations, while maintaining full preservative protection.

Speaker

11:00 - 11:30

Packaging e stampanti 3D

Le stampanti 3D sin dalla nascita hanno dato un forte accelerazioni ai processi di sviluppo del packaging cosmetico, riducendo notevolmente il time to market di un prodotto.

Capirne le potenzialità e i possibili utilizzi è la chiave di volta sia per potenziare ed accelerare il processo di R&D di una azienda, che per capire che questa tecnologia sta entrando in maniera prepotente anche nel segmento produttivo.

Speaker

11:30 - 12:00

Analisi e trend della nuova normalitá

I nuovi di trend di consumo e di approccio al cosmetico stanno rivoluzionando l’offerta dell’industria: confini meno definiti, sia di target che di prodotto, vanno incontro ai concetti di inclusività di genere e di ibridazione delle famiglie di prodotto. Le mura domestiche, durante la pamdemia, hanno definito un ostacolo sociale e di sviluppo economico, ed ora, come esorcismo culturale, si riducono ulteriormente le barriere e i paletti di segmentazione di marketing.

Grazie a Mintel e a Beautystreams, vengono intercettati i nuovi approcci al mercato a livello mondiale dove, nonostante dinamiche differenziate di ripresa, si confermano nuove abitudini di acquisto, ma soprattutto l’evoluzione dei nuovi schemi di scelta: dalla sensibilità al packaging, all’efficacia di prodotto, alla sostenibilità della filiera, passando per i cosmetici a connotazione naturale e sostenibile.

11:30 - 12:00

La robotica per aumentare la produttività e la qualità del ciclo produttivo anche nelle piccole realtà del settore cosmetico

Zetapunto, startup innovativa costituita nel 2016, ha l'obiettivo di portare la robotica e in generale l'automazione nelle piccole e medie imprese italiane operanti in diversi settori compreso quello cosmetico. La formula adottata è fatta di soluzioni tecnologicamente avanzate, facili da usare e da programmare, con costi accessibili.

L' uso dei robot nel settore cosmetico ha permesso a società anche piccole di aumentare la produttività e la qualità del proprio ciclo produttivo, finanziando la transizione tecnologica con gli incentivi del piano Industria 4.0.

Speaker

11:30 - 11:50

Skin Aromachology & Stress: When the skin smells to relax

We generally understand olfactory receptors to be located in the nose and to play the central role in our sense of smell, however, these receptors have been recently reported to be also found on skin cell membranes and can regulate cell functions. Since then, the interest in studying these skin olfactory receptors has increased and it has become a current scientific challenge in the cosmetic industry, as they are now identified as an innovative target for the use of olfactory compounds as active molecules on skin.

Inspired by aromachology, used as an efficient stress reliever method by odor inhalation, our skin aromachology concept refers to the topical activity of Damask rose olfactory compounds on skin olfactory receptors to reduce cell stress and its skin-related damage.

As we recover from the unprecedented impact of the COVID-19 pandemic, our new discovery will offer a novel way to protect the skin from the effects of stress and improve skin vitality and glow. Join our conference to discover our latest research and learn how Damask rose olfactory compounds activate newly-discovered skin olfactory receptors (OR2AG2).

Speaker

11:30 - 11:50

The dramatic versatile benefits of new esters of penta-erythritol: from make up to solid cleansers

Studi recenti dimostrano come la nuova era cosmetica sia incentrata sul concetto di minimal, di clean beauty e di rispetto per l'ambiente, associati ad alte aspettative dal lato performance.

I nuovi prodotti devono soddisfare queste molteplici esigenze, servono quindi materie prime che siano naturali e che abbiano al contempo più funzionalità.

Per venire incontro a queste richieste, i nostri laboratori hanno sviluppato un nuovo ingrediente poli-funzionale derivato da acido stearico e pentaeritritolo naturali.

Alla primaria funzione di fattore di consistenza lipofilo, associa una notevole influenza sulla dispersione dei pigmenti, con un aumento omogeneo della coprenza, della brillantezza e una modifica sensoriale che renderà il prodotto di make-up diverso e unico nel suo genere.

Una grande versatilità lo rende inoltre adatto anche ai nuovi prodotti solidi per la detergenza personale, in cui, oltre a garantirne la struttura e la piacevolezza d'uso, enfatizza l'importante claim "save water", facilitando il risciacquo.

Durante la presentazione vedremo nel dettaglio tutti i benefit derivanti dal suo utilizzo.

Speaker

12:00 - 12:30

Digitalization or how to unlock AI for Modern R&D Labs

The phrase “information is power” has never wielded more meaning than in the digital revolution. Opportunities arise for both legacy companies -which wake up to realize that they sit on troves of datasets- and for smaller businesses and start-ups –which use agility to their advantage to adopt new technologies and state-of-the-art technologies.

However, as the buzzwords of AI, Machine Learning and Data Science permeate the R&D industry, it’s uncommon to find a straight path towards digitalization. The sea of algorithms is hard to navigate.  Companies struggle to centralize and homogenize their data. ML promises magic that turns difficult to replicate in production. The potential and limitations of historical data are often misunderstood until it’s too late to correct course…

Speaker

12:00 - 12:30

KEY LECTURE Collagenopatie: a caccia dei meccanismi che regolano la degradazione del collagene

Il collagene è responsabile del mantenimento della struttura e resistenza dello scheletro ed è prodotto da cellule secernenti altamente specializzate all’interno dell’osso: i condrociti e gli osteoblasti.

Il processo di sintesi del collagene è particolarmente delicato e caratterizzato da steps sequenziali che occorrono in uno specifico organello cellulare chiamato reticolo endoplasmatico. Tale processo tuttavia non è esente da errori e molecole di collagene impropriamente sintetizzate si accumulano progressivamente nel reticolo endoplasmatico e possono causare stress e disfunzione cellulare. Pertanto, la cellula ha sviluppato meccanismi di ‘controllo qualità’ che garantiscono la degradazione del collagene impropriamente prodotto evitando il suo accumulo patologico all’interno delle cellule. Difetti genetici associati a difetti nella sintesi del collagene causano patologie scheletriche note come ‘collagenopatie’, caratterizzate da un alterato sviluppo scheletrico e gravi consequenze fin dall’età pediatrica.

Nel nostro laboratorio TIGEM abbiamo identificato un nuovo meccanismo cellulare coinvolto nella degradazione del collagene nei condrociti ed osteoblasti. Abbiamo dimostrato l’esistenza di un recettore, FAM134B, al livello del reticolo endoplasmatico capace di legare il collagene impropriamente sintetizzato e veicolarlo ai lisosomi, principali organelli deputati alla degradazione delle sostanze di scarto cellulari. Attualmente  stiamo studiando se la  modulazione farmacologica di FAM134B possa aprire nuovi orizzonti e prospettive terapeutiche per il trattamento delle collagenopatie.

Speaker

12:00 - 12:20

Marine recovery hub for healthy skin

Discover two sustainable technologies from the sea to restore the healthy appearance of skin. First, Pink NectarTM, a unique seashore flower acting as skin recovery hub thanks its targeted activities on 28 genes. This global solution repairs and protects skin through 5 levels of action. Then, Pearl AlgaTM acting as SOS rescue ingredient to treat oily skin/makne and environmental stresses. Both ingredients are Cosmos with natural origin index of 1, China compliant and tested In-vitro and In-Vivo.

Speaker

12:00 - 12:20

Specialties della cosmetica del Covid time

Overview sulle innovazioni Kalichem sviluppate per rafforzare le difese cutanee e la protezione cosmetica ai tempi del covid.

Kalhygienic Skin: specialty brevettata in grado di supportare i trattamenti preventivi anti covid; a base di un minerale biomimetico in grado di promuovere rilascio prolungato sulla pelle di tensioattivi igienizzanti, riduce del 99% l’indice di infettivita’ microbica, con azione protratta fino alle 4-5 ore dopo singola applicazione e contestuale aumento della compattezza della barriera cutanea.

Kalibiome Ecogenetic: postbiotici puri ottenuti a partire da biofermentazione brevettata, specifici per riequilibrio e rafforzamento del microbiota cutaneo.

Olivoil Specialties: tensioattivi delicati con effetto benefico su funzione barriera cutanea (idonei per lavaggi frequenti), ed emulsionanti ad azione relipidzzante anti-secchezza (ideali per trattamenti pelli secche, soggette ad uso prolungato di sanitizzanti).

12:30 - 13:00

Cosmetica e 4.0: ITS al servizio delle imprese

ITS Nuove Tecnologie della Vita, scuola di alta specializzazione tecnica, presenta il corso in Produzioni cosmetiche 4.0, primo corso post-diploma del settore cosmetico nato per soddisfare le esigenze occupazionali delle imprese in termini di tecnici specializzati.

Speakers

12:30 - 12:50

Dalle Alpi austriache un nuovo attivo multifunzionale: Alpin Heilmoor Extract

Come contrastare efficacemente gli effetti degli esposomi, i molteplici elementi che alterano il benessere della pelle? Gale & Cosm presenta Alpin Heilmoor Extract (AHE), il nuovo attivo brevettato dalla rappresentata austriaca Premium Organic.

Questo prezioso ingrediente, dal nome INCI unico (Peat Extract), viene estratto dalla torbiera accreditata (Heilmoor) del Längsee, nella regione della Carinzia, tramite un processo completamente sostenibile e a tutela della biodiversità locale. Premium Organic concentra e purifica i fanghi terapeutici storicamente impiegati nella medicina tradizionale, ottenendo così una polvere micronizzata purissima e ideale per l’applicazione cosmetica. Numerosi test di efficacia in vitro e in vivo supportano gli effetti benefici di Alpin Heilmoor Extract, come il mantenimento del microbioma cutaneo, il rallentamento del processo di invecchiamento e la riduzione dell’infiammazione. La totale naturalità e le certificazioni NATRUE, COSMOS e Vegan lo rendono l’ingrediente attivo ideale per diversi tipi di formulazioni skin care, oral care e make up.

12:30 - 12:50

Emollients in personal care: our songs to create your formulation playlists

Vari emollienti firmati Zschimmer & Schwarz sono stati analizzati per comprendere la correlazione tra la loro struttura e le loro proprietà sensoriali. In questo studio, vi mostreremo come scegliere gli esteri più appropriati, al fine di ottenere il desiderato profilo sensoriale nelle formulazioni cosmetiche. Lasciatevi ispirare dai nostri emollienti e seguite il ritmo e la creatività nel progettare le vostre beauty playlist.

Several emollients from Zschimmer & Schwarz’s portfolio were investigated to understand the correlation between their structure and their sensory properties. In this study, we will show you how to choose the proper emollients in order to achieve the desired sophisticated sensory effect in your cosmetic products. Let yourself be inspired by our emollients and follow your own rhythm and creativity when designing your own beauty playlist.

Speaker

12:30 - 13:00

KEY LECTURE Benessere e Sostenibilità nell’era post-covid

I recenti fenomeni ed eventi vissuti dalla maggioranza della popolazione hanno evidenziato come la fragilità e l'insostenibilità mostrate da molti Paesi siano strettamente legate alla mancanza di attenzione al benessere delle persone. L'incapacità di mettere al centro delle decisioni il benessere sistemico ha portato a un livello di fragilità tale da portare i Paesi a vivere una vera e propria emergenza. In altre parole, la sostenibilità di un Paese (anche di un soggetto) è fortemente legata al livello di benessere sistemico. Più precisamente, è un mezzo per tale benessere.

In definitiva, la sostenibilità rappresenta un paradigma che permette di osservare, analizzare, rispettare e governare la complessità della realtà.

Speaker

  • F. Maggino “Benessere Italia” – Presidenza del Consiglio dei Ministri
12:50 - 13:10

How Maya’s natural pigment inspire the cosmetics of tomorrow ?

PIGM’Azur is specialised in the “custom-made” creation, production and commercialisation of innovative natural pigments, highly resistant (UV, temperature, pH…), dispersible in any medium (water, oils, waxes, polymers…) and environmentally and health friendly.

These innovative pigments come from far, they date back to the Mayas’ activity 15 centuries ago.

After more than 15 years of research, scientists of PIGM’Azur managed to make these pigments reinventing an ancient process to adapt it to current industrial technologies.

This patented green process includes neither solvents, chemical products nor water. Thanks to the control and perfect knowledge of a specific clay, the range of natural pigments is conceived by incorporating dyeing organic molecules in this clay’s cavities (by encapsulation). These molecules are natural (extracted from plants), synthetic or combined origin.

Nowadays PIGM’Azur owns a wide range of natural pigments that meets the requirements of cosmetics and industrial applications. This range is highlighted in the formulation and characterisation laboratory of PIGM’Azur which is in charge of developing new colours and new coloured formulations.

Speaker

13:10 - 13:30

Cationic conditioner obtained from vegetable raw materials

GREENQUAT® BT è un copolimero idrosolubile 100% di origine vegetale ad alta carica cationica derivato dalla barbabietola da zucchero. Può sostituire efficacemente i più comuni quat sintetici presenti sul mercato come i derivati ​​del cloruro di ammonio, idrossipropiltrimonio, derivati ​​del silicone e del poliquaternio comunemente usati in applicazioni haircare e skincare.

GREENQUAT® BT è stato sviluppato specificamente per essere compatibile e trasparente nei sistemi tensioattivi anionici. Ha un’azione igroscopica e condizionante che dona idratazione e spessore al capello. È anche in grado di migliorare la qualità della schiuma che appare più fine e cremosa.

Il dosaggio suggerito per un effetto antistatico negli shampoo - in sostituzione dei siliconi - è compreso tra 0,25 - 0,50 %. Per effetto condizionante sia in applicazioni skincare che haircare la concentrazione consigliata è compresa tra 1,0 - 5,0 %.

A pH 3,0 - 5,0 GREENQUAT® BT esprime una forte carica cationica. All'aumentare del pH della formula (pH 5,0 - 7,5) acquisisce un comportamento non ionico. A pH superiore ad 8 inizia ad esprimere una carica non ionica/debolmente anionica. In ambienti fortemente acidi GREENQUAT® BT potrebbe avere incompatibilità con i composti anionici mentre in ambienti alcalini non è nettamente incompatibile con altri composti cationici grazie alla sua carica non ionica/debolmente anionica.

Speakers

14:00 - 14:20

Eyelight Bh® Phytocosmetic and Multitarget Approach

EYELIGHT BH® is a cosmetic active, which bases its innovative activity on the synergistic action of three active ingredients, which work simultaneously on the causes of swelling and suborbital dark coloring.

CR&D has developed the cosmetic active, EYELIGHT BH®, which is able to act and optimize the blood flow around the eyes, reducing swelling and hyperpigmentation. This activity comes from the synergistic action of the molecules that are within it, which have been shown to be active against oxidative and inflammatory processes. For this reason, they are able to maintain the correct balance of iron ions within the blood.

Speaker

14:00 - 14:20

Natifeel e Natirheo: alternative naturali ai tradizionali texturizzanti e additivi reologici sintentici

Il tema delle microplastiche e, più in generale, degli ingredienti sintetici che vengono utilizzati nei cosmetici è destinato a essere sempre più oggetto di discussioni e limitazioni, dato il loro impatto negativo sull’ecosistema, sulla fauna e sulla nostra stessa salute.

Bisogna inoltre considerare che in molti casi è il mercato stesso ad agire come precursore di queste normative, modificando la propria domanda in maniera spesso ancora più restrittiva, in base alla percezione di sicurezza che hanno i consumatori.

Per prevenire per tempo questi cambiamenti è dunque importante orientarsi verso ingredienti naturali che riescano a sostituire le controparti sintetiche realizzando allo stesso tempo performance di qualità. Per questo motivo Sinerga ha sviluppato due ingredienti completamente naturali altamente performanti:

  • NATIFEEL, texturizzante multifunzionale che conferisce un’elevata sensorialità alla formulazione e con test d’efficacia a supporto della sua capacità idratante, di riduzione della TEWL, anti-rughe, elasticizzante e rassodante.

NATIRHEO, additivo reologico composto da un blend naturale innovativo molto versatile, capace di coprire un ampio range di viscosità.

Speaker

14:00 - 14:30

Valutazione della sicurezza delle plastiche da riciclo destinate al packaging cosmetico

La Commissione tecnica istituita dall’Istituto Italiano imballaggio e composta da vari stakeholders del settore, prosegue i lavori di valutazione del packaging cosmetico iniziati nel 2016.

L’obiettivo della Linea Guida in uscita a breve è quello di eseguire una valutazione attenta sui nuovi materiali, in particolare le plastiche da riciclo, destinati a contenere il cosmetico.

Sappiamo bene come le esigenze di una sempre maggior sostenibilità ambientale stiano impattando sulla vita di tutti i giorni, e anche il mondo del Beauty sta cercando di rispondere alle aspettative degli utenti sia per quanto riguarda il prodotto e i suoi ingredienti, sia  il contenitore e il suo impatto sull’ambiente.

La Commissione con questo lavoro vuole evidenziare come la sicurezza del materiale e di conseguenza del prodotto finale e quindi del consumatore, deve essere sempre una priorità, e il piano analitico deve comprendere una valutazione accurata dei materiali, delle sostanze potenzialmente migrabili, e dei NIAS, considerando che i materiali da riciclo possiedono una variabilità e disomogenità intrinseca.

Speaker

14:30 - 14:50

Derivati probiotici per applicazioni cosmetiche

ROELMI HPC è lieta di presentare l’ultimo arrivato nel portafoglio di ingredienti attivi.

Grazie alla decennale esperienza e conoscenza nel campo dei probiotici per applicazioni nutraceutiche, l’azienda ha sviluppato un innovativo derivato probiotico per applicazioni cosmetiche che promuove il benessere dell’ecosistema cutaneo.

EquiBioticsTM LRh rappresenta il fulcro di un nuovo approccio ROELMI HPC che mira a prendersi cura della pelle intesa come un ecosistema di equilibri dinamici da preservare. La rivoluzione olistica alla routine di bellezza in cui la chiave principale è la promozione di un ecosistema equilibrato preservando o ripristinando l'armonia naturale tra la barriera cutanea e il suo microbiota.

EquiBioticsTM LRh è un ingrediente di derivazione probiotica ottenuto da L. rhamnosus LRH020 tramite processi biotecnologici innovativi che ne preservano l’integrità strutturale e allo stesso tempo, ne amplificano le proprietà sensoriali cosmetiche. EquiBioticsTM LRh è efficace nel contrastare i danni causati da agenti aggressivi multifattoriali.

Attraverso un triplice meccanismo d'azione, EquiBioticsTM LRh dimostra una particolare efficacia, (convalidata tramite test in-vitro e in-vivo) nell’aiutare a rafforzare le naturali difese della pelle, nel prevenire la colonizzazione di agenti patogeni e nel fornire apporto metabolico al microbiota cutaneo fisiologico.

Speaker

14:30 - 14:50

Dossier Manager 8: approccio alla linea guida SCCS XI, l’etichettatura ambientale, le strategie di testing integrate e molto altro ancora

Il metodo preferito dai regolatori cosmetici italiani è giunto alla sua ottava versione: Dossier Manager è sempre più interconnesso a tutte le aree operative dell’azienda per una gestione regolatoria più efficace ed integrata con le aree di Sviluppo, Controllo Qualità e Produzione, grazie a nuove funzionalità e servizi.

Oltre agli aggiornamenti dettati dalla SCCS XI e dalle ultime normative europee Dossier Manager 8 introduce l’etichettatura ambientale, la possibilità di richiedere strategie di testing ad hoc per i propri prodotti e molto altro ancora.

Speaker

14:30 - 15:00

Nuovi materiali per il packaging sostenibile nel rispetto dei requisiti di qualità e di performance del prodotto finito

Utilizzo di ingredienti dal waste per le mescole per il pack e le criticità in termini di proprietà meccaniche, colore, e interazione con il contenuto dei materiali sostenibili.

Speakers

15:00 - 15:20

#rethinkbeauty: la cosmesi ripensa la bellezza

In questa edizione di Making Cosmetics metteremo al centro un nuovo concetto di bellezza ripensato sulla base di quell’esperienza che muove all’azione, crea connessioni, relazioni e stimola nuove idee trasformanti.

#rethinkbeauty nel settore cosmetico significa cogliere i cambiamenti in atto con una visione sul futuro, interpretare la bellezza nei suoi molteplici significati e valori: estetico, funzionale, etico, sostenibile, esperienziale, inclusivo.

La scelta delle materie prime rientra in modo sinergico in questo processo di “rethinking”. Come?

Nuove idee e riflessioni da condividere con voi.

15:00 - 15:20

Modelli di pelle umana ex-vivo per lo studio dell’efficacia dei Cosmetici

La pelle umana è un sistema molto complesso, ed i modelli semplificati come le cellule o quelli 3D, sebbene molto utili nello scremare un gran numero di attivi (High Throughput Screening), spesso non sono affidabili nel predire l’efficacia del prodotto in vivo.

Ad esclusione dei test clinici, il modello di pelle umana ex vivo, è ad oggi lo strumento più utile per valutare l’efficacia di un prodotto.

Questa sua efficacia predittiva è dovuta a molti fattori che non sono presenti nei modelli cellulari, ad esempio, ma non solo, l’integrità della barriera cutanea, la compresenza di diversi tipi cellulari quali melanociti, fibroblasti e cheratinociti, la presenza di organi come ghiandole sebacee e follicoli piliferi. Infine, esperimenti condotti su questo modello, oltre a generare dati sull’efficacia, possono fornire anche immagini scientifiche da utilizzare a scopo di marketing.

Essendo riusciti a sviluppare un modello di pelle umana ex vivo metabolicamente attiva e funzionale, siamo riusciti a mettere a punto saggi di screening utili ed estremamente affidabili. Questi saggi ci permettono di testare l’efficacia dei principi attivi, dei prototipi e dei cosmetici finiti in vari ambiti come la pigmentazione, l’infiammazione, la rigenerazione tissutale, l’invecchiamento ed il foto-invecchiamento.

Speaker

15:00 - 15:30

Social network e influencer nel settore cosmetico: quali regole?

L’intervento mira ad individuare gli aspetti a cui fare attenzione nel settore del social media marketing e nel rapporto tra la società e gli influencer o i micro influencer. Il fatto che non esista una legislazione specifica sul tema non significa che non esistono delle regole da seguire, regole che spesso neppure si immagina che esistano e quindi a fatica vengono rispettate (e ciò specie quando si tratta di società poco strutturate).

Speaker

15:30 - 16:00

Integrazione della Sostenibilità nei moderni Sistemi di Gestione della Qualità

Introduzione ad una nuova guida realizzata per il settore delle materie prime cosmetiche che indirizza all’integrazione della sostenibilità nei moderni sistemi di gestione della qualità, per guidare le Imprese verso comportamenti seri, responsabili e virtuosi.

Speaker

  • E. Brena Gruppo Mapic - Federchimica Aispec
15:30 - 15:50

RAHN-Cosmetic Actives per l’individuo – gira tutto intorno a te!

La pelle è individuale, non solo quando si parla di genere ed età, ma per ognuno di noi. La conoscenza delle differenze fisiologiche, chimiche e biofisiche della pelle puo' aiutare l'industria cosmetica a sviluppare formulazioni cosmetiche su misura. Due comuni denominatori, che determinano la salute della pelle, indipendentemente da genere, età, genetica o ambiente, sono l'effettiva pulizia intracellulare, processo noto come autofagia, e la regolazione del microbiota cutaneo.

L'accumulo intracellulare di molecole danneggiate, organelle disfunzionali ed altre componenti indebolite, causa l'invecchiamento cellulare e vari disfunzionamenti (garb'ageing). REFORCYL®-AION attiva l'autofagia irrespettivamente dal genere. Il processo di autofagia non solo ripulisce le cellule, ma attivamente aiuta i cheratinociti e fibroblasti a riguadagnare le loro identità funzionali e migliora la barriera cutanea. Allo stesso tempo, è possible osservare aumenti di collagene ed elastina nel derma.

Invece, il nuovo RAHN-Cosmetic Active, DEFENSIL®-PURE, che si basa su miglio fermentato, è capace di regolare positivamente il microbiota cutaneo, promuovendo cosi' un ambiente cutaneo appropriato, che risulta di grande importanza in caso di dermatite atopica ed in presenza di aree cutanee di estrema secchezza.

Speaker

15:30 - 15:50

Sustainable ingredients for modern rinse-off formulations

La sostenibilità è diventata un importante fattore di cambiamento nell’industria e sta portando a vasti progetti di riformulazione con al centro ingredienti a base naturale, facili da usare e multifunzionali.

In questo senso, il nostro nuovo viscosizzante a base naturale con proprietà emollienti TEGO® Remo 95 MB (INCI: Sorbitan Caprylate; Glyceryl Oleate) è una scelta ideale. E’completamente basato su materie prime rinnovabili, provenienti da fonti gestite in maniera responsabile e facilmente biodegradabile. TEGO® Remo 95 MB fornisce un efficiente effetto viscosizzante alle moderne formule a base di tensioattivi, oltre a molteplici benefici per la pelle. Grazie alla reologia pseudoplastica, TEGO® Remo 95 MB supporta la stabilizzazione di particelle, incluse quelle degli opacizzanti o dei perlanti presenti nelle formulazioni a base di tensioattivi.

Evonik ha recentemente lanciato una miscela opacizzante facilmente biodegradabile, TEGO® White 50 MB, utile per l’impiego in formule moderne che non contengono ingredienti a base di PEG- e Solfati. Il prodotto è un liquido a bassa viscosità, lavorabile a freddo, facilmente utilizzabile per produzioni in continuo. Il prodotto rappresenta un’alternativa ai prodotti a base di particelle polimeriche sintetiche comunemente usati, e conferisce alle formule un effetto bianco naturale, contribuendo ad arricchire la ricchezza della texture e la cremosità della schiuma.

TEGO® Remo 95 MB e TEGO® White 50 MB supportano una maggiore  naturalità e multifunzionalità, performance efficienti e facilità di uso.

Speaker

16:00 - 16:20

Bicoalgae Ω3 – Super skin food contro l’invecchiamento

Molteplici studi hanno ormai confermato quanto il processo infiammatorio sia implicato in maniera importante nell’innescare l’invecchiamento precoce cutaneo. BICOLAGE OMEGA 3 è un SUPER SKIN FOOD a base di acidi grassi OMEGA 3 di origine naturale e sostenibile, in grado di modulare il processo infiammatorio, naturale o indotto.

16:00 - 16:20

Next Generation Risk Assessment: il nuovo “standard” per il Safety Assessment

Il Safety Assessment, atto scientifico e “fulcro” del Regolamento 1223/2009, è soggetto a regolari aggiornamenti e implementazioni, che seguono lo sviluppo scientifico dell’arte nota.

I progressi attuati (e attesi dalle autorità) sono consolidati e ufficializzati nelle periodiche edizioni della linea guida “The SCCS Notes of Guidance”, pubblicate dal Comitato Scientifico SCCS (la massima autorità europea in materia).

La recente XI Edizione ha introdotto un nuovo approccio alla valutazione della sicurezza: il Next Generation Risk Assessment. Frutto di una necessità: la sostituzione in toto dei test su animali con alternative scientificamente solide che non siano basate sul ricorso a dati obsoleti e poco attendibili, sancita dal comitato internazionale ICCR fin dal 2015, e oggetto di un imponente progetto europeo (Seurat-1).

Nella presentazione verranno indicate le linee generali del nuovo approccio scientifico, che comporta un “salto di livello” estremamente impegnativo: si tratta di una vera e propria “sfida” alla quale le aziende e gli esperti dovranno essere preparati. Verranno quindi suggerite le azioni e le tempistiche che saranno utili alle aziende per essere allineate ai nuovi standard in divenire, molto più elevati rispetto al passato, saranno illustrati gli strumenti dei quali aziende e Valutatori dovranno dotarsi.

Speakers

16:00 - 16:30

Passato, Presente e Futuro della Protezione Solare

Un rapido excursus sulla storia della protezione solare nel campo cosmetico con un particolare focus sui fattori che potranno influenzare gli sviluppi futuri.

Speaker

16:30 - 16:50

Sostenibilità, etica e trasparenza: l’impegno di Provital come opportunità

La sostenibilità parla di prendersi cura delle persone, le comunità e il pianeta.
Una crescente domanda di etica e trasparenza che comprende l’intera catena di approvvigionamento.

L'impegno di Provital è la tua opportunità:

1) Ethicskin, significato etico alla bellezza

2) Pomerage, un elogio al ciclo vitale della natura.

Speaker